Canali Minisiti ECM

Epatite C, via libera alla terapia con una sola compressa

Farmaci Redazione DottNet | 26/06/2017 14:41

Lo ha annunciato l'azienda Gilead. Il via libera è arrivato per la combinazione di Sofosbuvir, Velpatasvir e Voxilaprevir

Il Chmp, il comitato scientifico dell'Agenzia europea per i medicinali ha dato parere positivo per l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC) per una nuova terapia per l'epatite C in unica compressa. Lo ha annunciato l'azienda Gilead, che l'ha messa a punto. Il via libera è arrivato per la combinazione di Sofosbuvir, Velpatasvir e Voxilaprevir, un regime sperimentale a singola compressa, ed è stato adottato in seguito a una procedura di valutazione accelerata (Accelerated Assessment), riservata ai medicinali ritenuti di grande interesse per la salute pubblica.    La raccomandazione sarà ora riesaminata dalla Commissione Europea. "I dati inseriti nella richiesta supportano l'uso della combinazione nei pazienti con e senza cirrosi compensata e con tutti i genotipi (GT1-6) dell'infezione da HCV - spiega il comunicato - indipendentemente da una precedente terapia, ivi inclusi il trattamento di 8 settimane di pazienti Daa-naïve senza cirrosi e il trattamento di 12 settimane di pazienti che avevano precedentemente fallito la terapia con un regime contenente Daa".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Petta: “La steatosi epatica metabolica o non alcolica rappresenta una causa emergente di cirrosi, scompenso epatico, epatocarcinoma, trapianto di fegato"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing